| 1 Luglio  2003 | Nulla fu mai, per l'uomo e per la società umana, più intollerabile della libertà. | Fedor Michailovic  Dostoevskij  1821 - 1881 | 
| 2 Luglio  2003 | La malinconia, sempre inseparabile dal sentimento del bello. | Charles  Baudelaire 1821 - 1867 | 
| 3 Luglio  2003 | Vorrei che attorno a me ci fossero degli uomini piuttosto grassi, e con la testa ben pettinata, e tali, insomma, che dormano la notte. Quel Cassio laggiù ha un aspetto troppo magro e affamato : pensa troppo, e uomini del genere sono pericolosi | William  Shakespeare | 
| 4 Luglio  2003 | Le malattie prolungate danno alla carne più piacere che dolore | Epicuro  341 - 270 a.C. | 
| 5 Luglio  2003 | Siamo sull’orlo dell’abisso. L’importante è scegliere su chi cadere. | Altan | 
| 6 Luglio  2003 | Il significato dell'esistenza? Quello di viverla. Punto e basta. | Luca  Coscioni | 
| 7 Luglio  2003 | La gloria è il risultato dell'adattamento di uno spirito alla stupidità nazionale. | Charles Baudelaire 1821 - 1867 | 
| 8 Luglio  2003 | La ricchezza dei poveri e' rappresentata dai loro figli, quella dei ricchi dai loro genitori. | Massimo  Troisi  1953 - 1994 | 
| 9 Luglio  2003 | La disumanita' del computer sta nel fatto che, una volta programmato e messo in funzione, si comporta in maniera perfettamente onesta. | Isaac Asimov 1920 - 1992 | 
| 10 Luglio  2003 | La morte è come il sonno, ma con questa differenza: se sei morto e qualcuno grida: "In piedi, è giorno fatto!", ti riesce difficile trovare le pantofole. | Woody  Allen | 
| 11 Luglio  2003 | Misurarvi dalla vostra azione più meschina è come calcolare la potenza dell’oceano dalla fragilità della sua schiuma. | Kahlin  Gibran  1883 - 1931 | 
| 12 Luglio  2003 | Gli italiani non hanno costumi; essi hanno solo usanze. | Giacomo  Leopardi  1798 - 1837 | 
| 13 Luglio  2003 | Ci sono cose che il denaro non compra e così dobbiamo ricorrere alla violenza. | Da  La settimana Enigmistica   Trovata in rete | 
| 14 Luglio  2003 | Non ho scelto io di nascere quindi lasciatemi vivere come mi pare. | Jim Morrison 1943 - 1971 | 
| 15 Luglio  2003 | La fantasia, abbandonata dalla ragione, produce mostri impossibili. Unita ad essa, è la madre delle arti e l'origine delle meraviglie. | Francisco  Goya  1746 - 1828 | 
| 16 Luglio  2003 | L'istruzione ha prodotto un gran numero di persone capaci di leggere ma incapaci di distinguere quello che merita di essere letto | George Macaulay  Trevelyan 1876 - 1962. | 
| 17 Luglio  2003 | Chi arrossisce e` gia` colpevole; l'innocenza vera non si vergogna di nulla | Jean-Jaques  Rousseau  1712 - 1778 | 
| 18 Luglio  2003 | Non si fa quello che si vuole e tuttavia si è responsabili di quello che si è. | Jean-Paul  Sartre  1905 - 1980 | 
| 19 Luglio  2003 | Sull’esito di ogni avvenimento in corso si fanno sempre tante ipotesi che comunque finisca, si troverà sempre qualcuno che dirà: 'L’avevo detto'. | Lev  Tolstoj 1828 - 1910  da Guerra e pace | 
| 20 Luglio  2003 | Date a Cesare quel ch’è di Cesare: ventitré pugnalate. | Marcello  Marchesi  1912 - 1978 | 
| 21 Luglio  2003 | Fa attenzione ai tuoi pensieri perché essi saranno le tue parole. Fa attenzione alle tue parole perché esse saranno le tua azioni. Fa attenzione alle tue azioni perché esse saranno le tue abitudini. Fa attenzione alle tue abitudini perché esse saranno il tuo destino. | Talmud | 
| 22 Luglio  2003 | L’uomo veramente grande è quello che non vuol dominare nessuno e da nessuno vuol essere dominato. | Kahlin Gibran  1883 - 1931 | 
| 23 Luglio  2003 | Se i miei desideri piu' reconditi non fossero caricati a salve, ogni giorno sarebbe una strage. | Laura  Pellegrini (Ellekappa) | 
| 24 Luglio  2003 | Camminare è parte di un viaggio, guardarci attorno per individuare case, portoni, vie di fuga, possibili intoppi fa parte del disegno di un delitto. Ogni strada porta a mille altre strade e non si può prevedere tutto e allora si deve semplificare il più possibile e se c'è una chiesa semplifichiamo anche la nostra coscienza | Mark Reed | 
| 25 Luglio  2003 | La verità è la cosa più preziosa che abbiamo. Economizziamola | Mark  Twain  1835 - 1910 | 
| 26 Luglio  2003 | Certamente l’esistenza umana sarebbe molto più felice se negli uomini la capacità di tacere fosse pari a quella di parlare. Ma l’esperienza insegna fin troppo bene che gli uomini non governano nulla con maggior difficoltà che la lingua | Baruch  Spinoza  1632-1677 | 
| 27 Luglio  2003 | I genitori che si aspettano riconoscenza dai figli (e ce ne sono persino che l’esigono) sono come quegli usurai che rischiano volentieri il capitale per percepire gli interessi | Franz  Kafka  1883 - 1924 | 
| 28 Luglio  2003 | Dopo tutto bisogna avere una gioventù; poco importa l’età alla quale si decide di essere giovani | Henri  Duvernois 1875 - 1937 | 
| 29 Luglio  2003 | Tutti gli uomini sono pazzi, e chi non vuole vedere dei pazzi deve restare in camera sua e rompere lo specchio | Donatien-Alphonse-François de Sade 1740 - 1814 | 
| 30 Luglio  2003 | Tutti siamo costretti, per rendere sopportabile la realtà, a tener viva in noi qualche piccola follia | Marcel Proust 1871 - 1922 | 
| 31 Luglio  2003 | Con un abito da sera e una cravatta bianca, chiunque, persino un agente di cambio, può far credere di essere una persona civile. | Oscar  Wilde  1854 - 1900 |