| 1 Febbraio  2005 | 
Tutte le istituzioni politiche e sociali non sono altro che una religione, che nel tentativo di realizzarsi, diventa la ragione del mondo | 
Edgar  Quinet     | 
| 2 Febbraio  2005 | 
Ci sono persone che parlano un momento prima di pensare | 
Jean  de la Bruyere  1645 - 1696   | 
| 3 Febbraio  2005 | 
Il peggiore dei sacrilegi è il ristagno del pensiero | 
Fidel Castro     | 
| 4 Febbraio  2005 | 
Io sfoglio gli antichi saggi e vi ritrovo i miei pensieri più moderni | 
Aleksandr Isaevic  Solzenicyn      | 
| 5 Febbraio  2005 | 
Una famiglia è la caricatura di una società, entità il cui scopo non è evidentemente la felicità dei propri membri. | 
Pierre Mérot   da "Mammiferi" | 
| 6 Febbraio  2005 | 
Credi di spingere e chi è spinto sei tu. | 
Johann Wolfang  Goethe  1749 - 1832   | 
| 7 Febbraio  2005 | 
La saggezza è una  scorciatoia per la morte | 
Anais Nin 1903 - 1977   | 
| 8 Febbraio  2005 | 
Lo sport è l'unica cosa intelligente che possono fare gli imbecilli | 
Mino Maccari     | 
| 9 Febbraio  2005 | 
La pigrizia non e' altro che l'abitudine di riposarsi prima di essere stanchi | 
Jules Renard 1864 - 1910   | 
| 10 Febbraio  2005 | 
Bisogna saper fare le sciocchezze che il nostro carattere ci domanda | 
Nicolas  de Chamfort  1749 - 1794   | 
| 11 Febbraio  2005 | 
Che cosa vieta di dire la verità ridendo? | 
Orazio  Flacco  65 - 8 a.C.   | 
| 12 Febbraio  2005 | 
Dio mi guardi dalla perfezione, il peggior genere letterario che esista. | 
Paul  Léautaud  1872 - 1956   | 
| 13 Febbraio  2005 | 
C'è un adagio familiare che dice:'Parla piano e tieni in pugno un grosso bastone, e andrai lontano'. | 
Theodore Roosevelt  1858 - 1919   | 
| 14 Febbraio  2005 | 
Il pettegolezzo [...] in fondo è la base della carità | 
Mario Soldati 1906 - 1999   | 
| 15 Febbraio  2005 | 
C'è una cosa dotata di una capacità d'esasperare che una persona non raggiungerà mai: un pianoforte | 
Marcel  Proust 1871 - 1922   | 
| 16 Febbraio  2005 | 
Voglio che la morte mi trovi intento a piantar cavoli | 
Michel Eyquem de Montaigne 1533 - 1592   | 
| 17 Febbraio  2005 | 
Piccolo borghese è chi ha dimenticato l'archetipo per perdersi nello stereotipo | 
Eugene Ionesco 1912 - 1994   | 
| 18 Febbraio  2005 | 
Non si può piangere per tutti, è al di sopra delle forze umane. Bisogna scegliere. | 
Jean  Anouilh  1910 - 1987   | 
| 19 Febbraio  2005 | 
La pigrizia è l'intelligente e fantasiosa madre di molte invenzioni | 
Thomas Edison 1847 - 1931   | 
| 20 Febbraio  2005 | 
Si potrebbero scrivere libri sull'empietà dei pii | 
Herbert  Spencer  1820 - 1903   | 
| 21 Febbraio  2005 | 
Che cosa vana la pittura, che attira l'ammirazione per la somiglianza di cose di cui non si ammirano affatto gli originali! | 
Blaise  Pascal  1623 - 1662   | 
| 22 Febbraio  2005 | 
Un uomo che porta il pizzo qualche difetto deve averlo. | 
Leonardo  Sciascia  1921 - 1989   | 
| 23 Febbraio  2005 | 
Molti pochi fanno un tanto | 
Miguel  de Cervantes Saavedra  1547 - 1616   | 
| 24 Febbraio  2005 | 
Quando un uomo ha grossi problemi dovrebbe rivolgersi ad un bambino; sono loro, in un modo o nell’altro, a possedere il sogno e la libertà.
 | 
Fedor Michailovic  Dostoevskij  1821 - 1881   | 
| 25 Febbraio  2005 | 
Quel tono giusto di parlare a se stesso ch'è il segreto della grande poesia | 
Antonio Baldini 1889 - 1962   | 
| 26 Febbraio  2005 | 
Tutti i poeti sono pazzi | 
Robert Burton 1577 - 1640   | 
| 27 Febbraio  2005 | 
Il poker si gioca in quattro, oppure in tre col morto, o anche meglio in tre col pollo | 
Stefano Benni     | 
| 28 Febbraio  2005 | 
Il segreto dell'agitatore è di rendersi stupido quanto i suoi ascoltatori, in modo che questi credano di essere intelligente quanto lui | 
Karl  Kraus  1874 - 1936   |