| 1 Agosto  2005 | Nessuna opinione, vera o falsa, ma contraria all'opinione dominante e generale, si è mai stabilita nel mondo istantaneamente e in forza d'una dimostrazione lucida e palpabile, ma a forza di ripetizioni e quindi di assuefazione. | Giacomo Leopardi 1798 - 1837 | 
| 2 Agosto  2005 | La sofferenza è insita nella natura umana; ma non soffriamo mai, o almeno molto di rado, senza nutrire la speranza della guarigione; e la speranza è un piacere. | Giacomo  Casanova 1725 - 1798 | 
| 3 Agosto  2005 | Ciò che più inorgoglisce la forchetta è battere uova, giacché è un favore extra che non rientra nei suoi doveri | Ramón Gómez de la Serna 1888 - 1963 | 
| 4 Agosto  2005 | I computer sanno contare solo da 0 ad 1. Il resto è illusione | Anonimo   Trovata un po' ovunque in rete | 
| 5 Agosto  2005 | La filosofia non serve a nulla, dirai; ma sappi che proprio perchè priva del legame di servitù é il sapere più nobile. | Aristotele  384 - 322 a.C. | 
| 6 Agosto  2005 | Per chi intraprende cose belle , é bello soffrire , qualsiasi cosa gli tocchi | Platone  427 - 347 a.C. | 
| 7 Agosto  2005 | Tutto ciò che è umano, comunque appaia, è umano soltanto perchè vi opera e vi ha operato il pensiero. | Georg Wilhelm Friedrich  Hegel  1770 - 1831 Lezioni di storia della filosofia | 
| 8 Agosto  2005 | La maggior parte degli uomini sono filosofi in quanto operano praticamente e nel loro pratico operare è contenuta implicitamente una concezione del mondo, una filosofia. | Antonio  Gramsci  1891 - 1937 | 
| 9 Agosto  2005 | Se l'uomo distoglierà dall'aldilà le sue speranze e concentrerà sulla vita terrena tutte le forze rese così disponibili, riuscirà probabilmente a rendere la vita sopportabile per tutti e la civiltà non più oppressiva per alcuni. | Sigmund  Freud  1856 - 1939 | 
| 10 Agosto  2005 | O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza. | Ernesto 'Che'  Guevara  1928 - 1967 | 
| 11 Agosto  2005 | Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. | Albert  Einstein  1879 - 1955 | 
| 12 Agosto  2005 | L'umanità non si propone se non quei problemi che può risolvere, perché, a considerare le cose da vicino, si trova sempre che il problema sorge solo quando le condizioni materiali della sua soluzione esistono già o almeno sono in formazione. | Karl  Marx  1818 - 1883 Per la critica dell'economia politica | 
| 13 Agosto  2005 | E' una bella prigione , il mondo. | William  Shakespeare 1564 - 1616 | 
| 14 Agosto  2005 | Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. | Cesare Pavese 1908 - 1950 | 
| 15 Agosto  2005 | L'invenzione, secondo me, deriva direttamente da un certo ozio, forse addirittura da una certa pigrizia. | Agata Christie 1890 - 1976 | 
| 16 Agosto  2005 | Ciò che rende gli uomini socevoli è la loro incapacità di sopportare la solitudine e, in questa, se stessi. | Arthur  Schopenhauer  1788 - 1860 | 
| 17 Agosto  2005 | La solitudine è come una lente d'ingrandimento se sei solo e stai bene stai benissimo, se sei solo e stai male stai malissimo. | Giacomo  Leopardi   1798 - 1837 | 
| 18 Agosto  2005 | Esiste un solo vero lusso, ed e' quello dei rapporti umani. | Antoine  de Saint-Exupéry  1900 - 1944 | 
| 19 Agosto  2005 | L'amicizia fra un uomo e una donna e' sempre un poco erotica, anche se inconsciamente. | Jorge Louis  Borges  1889 - 1986 | 
| 20 Agosto  2005 | La violenza e' un metodo di lotta inferiore, brutale, illusorio sopratutto, figlio di debolezza, fonte di debolezza, malgrado, anzi in ragione dei suoi effimeri trionfi. | Filippo  Turati  1857 - 1932 | 
| 21 Agosto  2005 | Non c'e' idea che in se' non porti la propria confutazione, o parola la parola contraria. | Marcel  Proust  1871 - 1922 | 
| 22 Agosto  2005 | Nella vita ci sono tre regole: 1) C'e' sempre una vittima. 2) L'importante e' che non sia tu'. 'E la terza?'. 'Me la sono dimenticata'. | Dal Film   8mm - Delitto a luci rosse | 
| 23 Agosto  2005 | La bocca mi baciò tutto tremante. Galeotto fu il libro e chi lo scrisse: 
quel giorno più non vi leggemmo avante. | Dante  Alighieri  1265 - 1321 | 
| 24 Agosto  2005 | Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero | Proverbio Arabo | 
| 25 Agosto  2005 | Bisogna moltiplicare le idee in modo che non vi siano guardiani sufficienti per controllarle. | Stanislaw Jerzy Lec  1909 - 1966 | 
| 26 Agosto  2005 | Se un uomo non rischia niente per le proprie idee, o non valgono niente le idee o non vale niente l'uomo | Platone  427 - 347 a.C | 
| 27 Agosto  2005 | La gente puo’ essere sempre piegata ai voleri dei capi. E’ facile. Basta dir loro che si e’ attaccati, e poi denunciare i pacifisti di esporre il paese al pericolo, per mancanza di patriottismo... | Hermann  Goering 1893 - 1946 al processo di Norimberga | 
| 28 Agosto  2005 | La guerra non serve a niente, tutto rimane come prima, tranne i morti. | Cesare  Pavese  1908 - 1950 | 
| 29 Agosto  2005 | Nessuno può, per un periodo che non sia brevissimo, indossare una faccia da mostrare a se stesso e un'altra da mostrare a tutti gli altri, senza alla fine trovarsi nella condizione di non capire più quale possa essere la vera. | Nathaniel  Hawthorne 1804 - 1864 | 
| 30 Agosto  2005 | Un uomo non potrebbe mai vergognarsi di confessare di aver avuto torto; che poi è come dire, in altre parole, che oggi è più saggio di quanto non fosse ieri. | Jonathan Swift  1667 - 1745 | 
| 31 Agosto  2005 | Ci sono certe pastiglie di farmacia che ci curano, se non altro, dalla tristezza di aver perso tanti bottoni della biancheria intima | Le Massime di Ramón Gómez  de la Serna  1888 - 1963 |